Vendemmia: manuale VS meccanica

Prosecco e vendemmia 2014

La vendemmia causa pioggia è interrotta fino a lunedì, riesco a trovare finalmente il tempo per buttare giù nero su bianco quello che da giorni mi frulla per la testa.

Quali sono le differenze tra vendemmia meccanica e manuale?

  • Lavorando con la vendemmiatrice si nota immediatamente un fatto, subito dopo il passaggio della macchina le foglie della vite sono bagnate di mosto, fatto che ai meno esperti dice poco ma che creerà nelle settimane successive un disseccamento rapido della parte  verde della vite. Il mosto infatti crea una pellicola sulla foglia che non fa respirare la stessa.
  • Lavorando manualmente si ha un grande dispendio di energie fisiche ed economiche, il costo rispetto alla vendemmia meccanica è quasi doppio.
  • Vendemmiando manualmente su Prosecco si possono raccogliere anche più i 10 qli al giorno per persona, con la macchina in 3 persone si raccolgono 200 qli in 3 ore.
  • Mettere in regola 10 e più vendemmiatori vuol dire perdere ore ed ore compilando voucher e se qualcuno arriva all’ultimo momento senza avvisare non può essere messo in regola se non mandando fax di C.I. e C.F agli uffici competenti.
  • Vendemmiare manualmente vuol dire muovere nel mio caso più di 200 qli al giorno di secchi, quindi mal di schiena assicurato.
  • Vendemmiare a macchina consente di portare a casa un carro di uva in massimo 1 ora, a mano serve mezza giornata e questo implica spesso riscaldamento dell’uva
  • Vendemmiando a macchina si crea un sacco di mosto, a mano pochissimo
  • la vendemmia meccanica permette di raccogliere l’uva al giusto punto di maturazione

Tirando le somme:

  • Burocrazia: manuale VS meccanizzata 0-1
  • Vigne: manuale VS meccanizzata 2-0
  • Usura fisica: manuale VS meccanizzata 0-2
  • Qualità uva: manuale VS meccanizzata 1-0
  • Differenze qualitative dei mosti: manuale VS meccanizzata 0-0

Facendo i conti siamo sul 3-3 .

Vedendo le vigne e tralasciando quello che diventerà il vino io dico: “vendemmia manuale tutta la vita”

Questo articolo ha 7 commenti

  1. Lizzy

    Ho assistito a vendemmie meccaniche (in pianura). Credo che molto dipendi dal tipo di macchina, ma soprattutto dall’estensione dei vigneti. Se ne hai tanti, e devi raccogliere in fretta, economizzando il più possibile, non ci sono alternative alla raccolta meccanica. Uno dei motivi per i quali l’Italia del vino è poco competitiva nei confronti dell’estero è proprio per i costi di produzione: vanno abbassati, dicono gli esperti di economia, pena la non-redditività dei vigneti e il conseguente abbandono degli stessi.
    Ma non questo il tuo caso, vero? tu non fai Prosecco per la GDO…
    😛

    L.

  2. Luca

    Lizzy
    le vendemmie sono quasi finite e la fermentazione dal primo vino vendemmiato (a macchina) ha praticamente concluso il suo corso. io sono sempre stato in vigna mentre mio padre in cantina. Non sono riuscito a seguire bene i vini e le fermentazioni ma stasera, poco più di 10 minuti fa , mio padre è entrato in casa e mi ha detto: “pollice verso”, non è contento del risultato della vendemmia meccanica. Io sono ancora convinto che sia presto per dare pareri e spero si sbagli.
    Ai posteri l’ardua sentenza
    😉
    Luca

  3. armin

    luca, una cosa mi pare anche importante: in annate con brevi periodi asciutti in mezzo a periodi prolungati di piogge la vendemmia meccanica può addirittura essere importante per portare qualità a casa (da 0:1 a 0:2, secondo le annate).

  4. Luca

    Si Armin, è vero, soprattutto a chi ha decine di ettari riuscirebbe a vendemmiare in pochi giorni vigne che vendemmierebbe in settimane. Al momento credo che per chi ha meno di 10 Ha in annate normali sia meglio la vendemmia manuale.
    Sarà interessante assaggiare i vini tra 3 o 4 mesi per capire al meglio le differenze.

  5. Fabio

    Anche delle mietitrebbie dicevano facessero danni! Si vendemmia a mano xk siamo indietro rispetto ai cugini francesi!!!! W le macchine sempre!

    1. Luca

      le macchine non vanno sempre bene, bisogna avere i vigneti impostati per lavorare con la vendemmiatrice.

Lascia un commento